Sabaudia
Sabaudia, tra razionalismo e natura
Sabaudia è una delle località balneari più apprezzata dai vip, il motivo non è solo la vicinanza a Roma ma anche il mare e le spiagge di sabbia pulita. Dalle spiagge più movimentate alle baie semi-desertiche, che cerchiate compagnia o riservatezza, Sabaudia riuscirà ad accontentarvi. Grazie alla qualità dei suoi servizi, le strutture ricettive e il suo mare limpido, la città è premiata da anni con la Bandiera blu.
Sabaudia è emersa dalle Paludi Pontine, in seguito alla bonifica degli anni 30, e già all’epoca sorta per diventare una meta d’élite. Non vanta dunque una lunga storia, fu infatti fondata nel 1934, diventando uno dei principali esempi di architettura razionalistica. Da sempre è stata tenuta in considerazione la conservazione del suo territorio.
Il cuore della città è costituito dalla Piazza del Comune, un tempo Piazza della Rivoluzione. Qui troviamo edifici che rappresentano perfettamente la caratteristica principale di Sabaudia: l’architettura. Piazze squadrate, linearità delle forme architettoniche, pochissimi elementi decorativi, il richiamo al “razionalismo” degli anni trenta è evidente.
Spicca con i suoi 46 metri la torre del Palazzo Comunale. Nelle fondamenta di questa costruzione è custodita la prima pietra di Sabaudia e alcune monete del Regno d’Italia. Poco distante troviamo la Chiesa della SS. Annunziata, con il grande mosaico di Ferrazzi. Il disegno rappresenta la scena dell’Annunciazione, più in basso ci sono ancora scene della vita rurale al tempo del fascismo.
Non mancano a Sabaudia testimonianze legate alle origini dell’uomo. Nel territorio comunale si possono visitare resti preistorici ma anche di antichi romani. Troviamo inoltre torri di avvistamento molto caratteristiche che segnano tutto il litorale, tra cui la ben conservata Torre Paola, risalente al cinquecento.
Grazie alle sue peculiarità naturali, con ben quattro laghi costieri, Sabaudia è stata inserita nel Parco Nazionale del Circeo. Intorno alla città si snodano tantissimi sentieri per il trekking ed eccezionali postazioni per gli amanti del birdwatching. In particolare intorno al Lago di Paola, un bacino collegato al mare che racchiude una biodiversità incredibile.
Per conoscere meglio la città abbiamo preparato una mini guidi su cosa visitare a Sabaudia.
- Category
- Luoghi
- Luogo
- Sabaudia